Al fine di migliorare e accrescere le conoscenze sulle nuove tecniche pedagogiche di benessere psicofisico, Fondazione Milc non ha indugiato a finanziare l’intero costo del corso di formazione sull’approccio Snoezelen ISNA-MSE di I livello ad un addetto della Comunità Peter Pan di Arzignano per poter estendere le competenze su questo campo ancora troppo poco conosciuto e poco utilizzato in Italia.
Il metodo Snoezelen, ideato e sviluppato nei Paesi Bassi sin dalla metà degli anni settanta, è una forma di terapia che promuove il benessere di persone con autismo o altre disabilità dello sviluppo, demenza o lesioni cerebrali. Consiste, principalmente, in un approccio totalmente diverso e più umano anche grazie all’allestimento di stanze sensoriali che permettono un’esplorazione più approfondita dell’esperienza multisensoriale o ipersensoriale attraverso effetti visivi, olfattivi, tattili, uditivi, propriocettivi, vestibolari e gustativi.
La comunità alloggio Peter Pan, è una casa famiglia in grado di accogliere fino a dieci ragazzi diversamente abili. Ed è proprio nell’ambito di questo progetto che la casa famiglia Peter Pan e Fondazione Milc vogliono ampliare il loro raggio di responsabilità e si impegnano ad utilizzare le loro risorse a favore del miglioramento della salute psicofisica degli abitanti della comunità anche grazie a queste tecniche innovative.
Il corso sarà organizzato da Focos Argento e si svolgerà presso la sede dell’Opera della Provvidenza Sant’Antonio a Sarmeola di Rubano in via della Provvidenza 68, con orario full time il 21 e 22 febbraio.
Per adesioni e informazioni:

Leave a Reply