MILC FOUNDATION
AREE DI INTERVENTO
COSA FACCIAMO
PERSONE A SERVIZIO DI PERSONE
Con una vocazione all’attenzione per la territorialità dei bisogni e degli interventi, Fondazione Milc mette al centro la persona e i suoi bisogni. La nostra storia è breve ma intensa: nel 2017 Fondazione Milc viene costituita e concentra i primi interventi soprattutto in Veneto e Lombardia, dove realizza progetti di sostegno agli anziani e alle persone con disabilità, sostiene Associazioni del Terzo Settore, promuove iniziative di formazione e sponsorizza eventi divulgativi e informativi per la cittadinanza e gli addetti ai lavori. Nel 2018 Fondazione Milc aggiunge alle proprie attività il sostegno a programmi di welfare per lavoratori dipendenti: nasce il servizio Pronto? Ti Ascolto e vengono elaborati nuovi progetti sull’invecchiamento attivo. Vengono elaborati i primi strumenti di “Collocamento Attivo” in favore delle persone con disabilità. Nel 2019 Fondazione Milc inizia a progettare iniziative sociali e aziendali di più ampio respiro: nasce un magazine digitale, “Milc News”; i servizi di welfare aziendale si diversificano e vengono lanciati servizi sperimentali come il counselling alimentare e dietologico; i servizi di progettazione vengono messi a disposizione dei partner; alcuni servizi pilota vedono la luce (come ad esempio i servizi di recruiting sociale). Lo staff di Fondazione Milc cresce.
ANZIANI
Fondazione Milc considera l’anziano come una risorsa per la società ma troppo spesso a rischio isolamento ed esclusione. In particolare rivolgendosi ad anziani soli, non autosufficienti, con patologie croniche, affetti da demenza, Fondazione Milc mette al centro delle sue attività in favore della terza età l’invecchiamento attivo, la costituzione di reti informali di integrazione sociale e sostegno, ma anche la domiciliarità degli interventi. Tra le attività programmate per il biennio 2019-2020 a sostegno dell’invecchiamento attivo, il progetto “#mostriamoci” di Fondazione Milc prevede diverse attività, tra cui: Laboratori di artigianato: gli anziani iscritti ad ANAP (Associazione Nazionale Artigiani e Pensionati) tengono lezioni laboratoriali a tema artigianato per i giovani. Lo scopo dei laboratori è il passaggio di conoscenze tra le due diverse generazioni, con una doppia valenza: permette ai ragazzi di conoscere il grande valore della tradizione artigiana e dare la possibilità agli anziani di trasmettere le esperienze accumulate durante la propria vita professionale. Mostra: con i lavori svolti durante i laboratori di artigianato verrà allestita un’esposizione, in cui verranno messe in mostra le opere realizzate da chi ha partecipato ai laboratori organizzati in collaborazione con i soci artigiani di ANAP. Passeggiate culturali: iniziative di cammino strutturate per combattere lo stile di vita sedentario e stimolare attività di tipo psico-sociale. Le camminate uniranno i benefici dell’attività fisica a momenti di approfondimento all’interno di luoghi e monumenti di grande rilevanza culturale. Corsi di formazione: corsi di formazione rivolti alla popolazione anziana su argomenti riguardanti l’uso della tecnologia: lo smartphone come alleato dell’anziano; l’utilizzo dei social network e narrazione digitale.
DISABILITA’
Fondazione Milc persegue politiche in grado di superare una logica assistenziale, e che, al contrario, pongano al centro la persona con disabilità come soggetto attivo del proprio benessere e della propria integrazione sociale. Disabili gravi, affetti da malattie rare, inoccupati, sono i principali target degli interventi di Milc. Si parla dunque di Collocamento Mirato. Fondazione Milc si rivolge alle principali associazioni sul territorio, da tempo impegnata nella valorizzazione di percorsi di autonomia per persone con disabilità, in particolare con sindrome di Down con l’obiettivo di promuovere commesse (di beni o servizi) dall’azienda alla cooperativa. Lo strumento maggiormente utilizzato è quello della “Convenzione”, in grado di facilitare il collocamento presso contesti lavorativi protetti e adatti alle esigenze dei potenziali destinatari. Il ruolo della Fondazione, oltre alla stesura del progetto, la gestione dei contatti e il raccordo tra gli enti partecipanti, riguarda anche:
- Supporto all’organizzazione;
- Monitoraggio in itinere;
- Valutazione di impatto sociale;
- Verifica dei risultati.
MINORI
Fondazione Milc, di concerto con attori locali e attivandosi in risposta a bisogni precisi, mira a rimuovere gli ostacoli alla tutela dei minori (bambini e adolescenti), in particolare di minori senza genitori, emarginati, in situazioni di disagio. Sempre avendo un atteggiamento di attenzione verso le vulnerabilità emergenti o trascurate (come adolescenti isolati).
ALTRO…
- (In)Formazione
- Progettazione Territoriale
- Altre aree di intervento