CHI SIAMO
MILC FOUNDATION
VISION
Fondazione Milc fonda i suoi interventi sui principi di solidarietà e coesione sociale, uguaglianza, contrasto alle disuguaglianze e responsabilità verso le categorie vulnerabili. Fondazione Milc immagina un mondo dove chiunque ha accesso alle risorse per la cura della propria salute e di sè, dove il benessere è democraticamente garantito a tutti, e dove la società è abbastanza solidale da mettere in circolo idee, risorse e link perché nessuno rimanga indietro. Per Fondazione Milc la socialità è importante, e le interconnesioni tra gli individui sono il vero motore del progresso umano e sociale.
MISSION
La nostra Mission è chiara, ambiziosa ma realistica e misurabile: “Rendere più facile e serena la vita delle categorie oggi più esposte al rischio di esclusione economica, sociale, relazionale, cercando di innescare meccanismi virtuosi e sostenibili”. Il nostro impegno quotidiano va verso la progettazione di soluzioni d’intervento che migliorino concretamente la vita delle persone in difficoltà, avendo a cuore soprattutto anziani, disabili, minori. Nel perseguire la propria Mission, ogni giorno Fondazione Milc si sforza di individuare, promuovere, e condurre, direttamente o indirettamente, processi e metodologie tese ad analizzare, affrontare e risolvere le difficoltà e gli svantaggi che coinvolgono gli individui più fragili e vulnerabili, di ogni fascia d’età, e che si possono convertire in fattori di sviluppo, in una logica di superamento della geografia dei bisogni, integrazione e mutualità.
MILC
LA NOSTRA STORIA
Fondazione Milc (My International Life Care) è un ente senza scopo di lucro nato nel 2017 che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel settore dell’assistenza sociale, socio sanitaria, del welfare e delle vulnerabilità. Con sede a Milano e a Padova, Fondazione Milc è attiva su tutto il territorio nazionale. Fondazione Milc capitalizza l’esperienza dei suoi due Fondatori, Consorzio Impresa Sociale Onlus e Consorzio Insieme Onlus, che da oltre 40 anni studiano l’evoluzione del disagio e dei bisogni sociali attraverso il loro osservatorio di gestione di servizi di area, prevalentemente socio sanitaria e sociale. Fondazione Milc è un ente sia operativo che erogativo, che incentiva strumenti che vadano oltre quelli previsti da un welfare “tradizionale“. “Rete”, “network”, “sinergie” e “partenariato” sono parole chiave nell’operato quotidiano di Fondazione Milc. Fondazione Milc interviene dove, per una concomitanza di fattori sociali, economici, relazionali, individui o gruppi di individui soffrono situazioni di vulnerabilità, fragilità, esclusione o isolamento. L’impossibilità del settore pubblico di farsi carico di una fetta sempre crescente dei servizi alla persona, l’aumento della speranza di vita, ritmi di lavoro intensi, la limitatezza delle risorse economiche rispetto ai bisogni, la spesa medico-assistenziale soggetta a vincoli di bilancio e vulnerabilità emergenti, stanno guidando Fondazione Milc verso alcune aree di intervento specifiche: anziani, disabilità, minori, senza trascurare giovani e adolescenti con disagio, migranti, famiglie in difficoltà economica, dipendenze e patologie psichiche.
MILC
COSA FACCIAMO
Con una vocazione all’attenzione per la territorialità dei bisogni e degli interventi, Fondazione Milc mette al centro la persona e i suoi bisogni. La nostra storia è breve ma intensa: nel 2017 Fondazione Milc viene costituita e concentra i primi interventi soprattutto in Veneto e Lombardia, dove realizza progetti di sostegno agli anziani e alle persone con disabilità, sostiene Associazioni del Terzo Settore, promuove iniziative di formazione e sponsorizza eventi divulgativi e informativi per la cittadinanza e gli addetti ai lavori. Nel 2018 Fondazione Milc aggiunge alle proprie attività il sostegno a programmi di welfare per lavoratori dipendenti: nasce il servizio Pronto? Ti Ascolto e vengono elaborati nuovi progetti sull’invecchiamento attivo. Vengono elaborati i primi strumenti di “Collocamento Attivo” in favore delle persone con disabilità. Nel 2019 Fondazione Milc inizia a progettare iniziative sociali e aziendali di più ampio respiro: nasce un magazine digitale, “Milc News”; i servizi di welfare aziendale si diversificano e vengono lanciati servizi sperimentali come il counselling alimentare e dietologico; i servizi di progettazione vengono messi a disposizione dei partner; alcuni servizi pilota vedono la luce (come ad esempio i servizi di recruiting sociale). Lo staff di Fondazione Milc cresce.
CONSIGLIO
DI AMMINISTRAZIONE
Presidente

Luca Omodei
Consiglieri

Simone Cason

Massimo De Meo

Franco Soldati
MILC
CARTA DEI VALORI
CONTRIBUTI PUBBLICI ANNO 2019
- Codice Fiscale soggetto ricevente: 97780770158
- Soggetto Erogante: Regione Veneto (Codice Fiscale: 80007580279)
- Importo incassato: Euro 11.904
- Data di incasso: 11/10/2019
- Causale: Interventi di promozione progetto “#Mostriamoci”