Il progetto
Il progetto prevede l’attivazione di diverse iniziative volte a promuovere il benessere e la salute tra le persone anziane. Le attività riguarderanno la realizzazione di screening gratuiti per la prevenzione di patologie legate all’invecchiamento e la promozione di attività volte a contrastare il decadimento cognitivo e favorire la socializzazione, promuovendo la cultura della salute e dello sport anche tra le persone anziane.
Attività specifiche:
- Organizzazione evento “Olimpiadi della III età”.
- Corso di scacchi e corso di burraco.
- Percorso mobilità (screening): valutazione del trofismo osseo e valutazione del trofismo muscolare.
- Percorso salute (screening): valutazione della funzione cardiaca e dell’apparato circolatorio e cardiovascolare e valutazione dello stato nutrizionale, dietoterapia specifica e mental training applicato al cambiamento delle abitudini alimentari.
- Test per diagnosi precoce Alzheimer.
- Test per la salute delle arterie.
Obiettivi
- Screening gratuiti: diagnosi precoce delle patologie più diffuse tra le persone anziane, diffusione della cultura del benessere, ottimizzazione risorse a seguito di un accesso alle cure più veloce.
- Percorsi salute: personalizzazione dei percorsi a seconda della situazione personale e delle condizioni generali di salute, consentiranno di individuare precocemente e agire tempestivamente sulle patologie più diffuse.
- Corsi: prevenzione del decadimento cognitivo, socializzazione e creazione di legami, attivazione e uscita dalla condizione di isolamento.
- Evento: coinvolgimento comunità di riferimento, sensibilizzazione al tema della salute e del benessere, apertura della comunità nei confronti delle persone anziane.
Come contattarci:
Vuoi attivare nel tuo comune, nella tua comunità di riferimento iniziative simili?
Vuoi sostenere i progetti di Fondazione Milc dedicati alla terza età, alla diagnosi precoce e all’invecchiamento attivo?
BENEFICIARI
- Il progetto ha come area d’intervento la provincia di Padova, coinvolgendo in particolare le persone anziane residenti presso il comune di Padova e i comuni aderenti al partenariato, dove si concentrerà lo svolgimento delle attività progettuali.
PARTNER
- ANCOS – Associazione Nazionale Comunità sociali e sportive
- Poliambulatorio Arcella
- Comune di Cervarese S. Croce
- Comune di Noventa Padovana
- Comune di Conselve
- UPA (Confartigianato) – Unione Provinciale artigiani sez. di Padova